La "Commissione Parlamentare di Inchiesta sul Sistema Bancario e Finanziario" ha di fatto chiuso i suoi lavori. Cosa ha partorito? Che beneficio ne avrà in futuro il sistema bancario e finanziario?
La Commissione era nata sotto i migliori auspici. Infatti il suo compito era, come si legge dal sole24ore del 21 settembre scorso:
"Sono sei i fronti di approfondimento sulle crisi bancarie: dalle modalità di «raccolta della provvista e gli strumenti utilizzati» ai criteri di «remunerazione dei manager». Si analizzerà anche la correttezza del collocamento al pubblico retail dei prodotti finanziari ad alto rischio. E si indagherà sulle forme di erogazione del credito ai clienti di particolare rilievo. Focus, poi, sulla struttura dei costi, la ristrutturazione del modello gestionale e la politica di aggregazione e fusione delle banche prese in esame nonché «l'osservanza degli obblighi di diligenza, trasparenza e correttezza nell'allocazione di prodotti finanziari, e degli obblighi di corretta informazione agli investitori». Ma oggetto dell'inchiesta sarà anche l'attività svolta dalla Vigilanza, e da questo punto di vista Bankitalia ha già assicurato piena collaborazione"
Incoraggiati da questa dichiarazioni di intenti, avevamo indirizzato a tutti i membri della commissione una lettera aperta a firma del collega, e partner di CSE Crescendo, Francesco Zanotti, che invitava la commissione ad indagare e indirizzare il tema delle "risorse cognitive" mancanti nel sistema bancario e finanziario per un corretto sostegno allo sviluppo complessivo economico e sociale.
Purtroppo sappiamo che la montagna ha partorito un topolino, come abbiamo letto in questi mesi dai giornali e come oggi "Il Foglio" in suo articolo brillantemente riassume intervistando anche lo stesso Francesco Zanotti: oltre il gossip e la ricerca dei mostri da sbattere in prima pagina non si è andati.
Si è persa un'occasione storica considerando che, come il Prof. Onado ha testualmente affermato nel suo libro "Alla ricerca della banca perduta":
"...i guai delle banche italiane di oggi non sono un meteorite piovuto dal mondo lontano di una crisi provocata dai geni malvagi della finanza globale: sono la conseguenza di un modello di sviluppo che non poteva che peggiorare gravemente con la crisi globale."
Tale modello di sviluppo da correggere non è stato identificato e, di conseguenza, non ne è stato indicato un altro. Perchè?
La causa allora è certamente proprio quella mancanza di "risorse cognitive" alle quali fa riferimento Zanotti, supportato, in questa tesi, anche dall'autorevole Martin Wolf, editorialista economica del Financial Times, che nel suo libro "The Shifts and the Shocks: What We've Learned--and Have Still to Learn" scriveva già nel 2004, con sintesi brillante a proposito delle politiche di sviluppo e profetizzando ciò che poi è avvenuto nella commissione:
"I regolatori, i politici e gli economisti che le ispiravano erano o inconsapevoli dei pericoli effettivi o non disposti ad affrontarli, in parte perchè sensibili agli interessi dei soggetti regolati, in parte perchè intimiditi o sedotti dalla nuova finanza, ma sopratutto perchè erano tutti vittime degli stessi errori cognitivi."
Quando si rimedierà a tali errori con nuove "risorse"?
Noi siamo pronti alla proposta.